Circolare Regionale 27 luglio 2006, n. 21

Attuazione dell'accordo per la formazione degli addetti e dei responsabili SPP - D.lgs. 195/03 (Gazzetta Ufficiale - Serie Generale - n. 37 del 14 febbraio 2006)

Ai Direttori Generali
Ai Direttori Sanitari
Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione Medica
Ai Responsabili dei servizi PSAL
Delle ASL della Regione Lombardia

1. Premessa
Per dare applicazione alla Circolare - D.G. Sanità - n. 13/SAN/06 del 26 aprile 2006, con la presente comunicazione vengono fornite prime procedure e modulistica utili a regolare omogeneamente in Lombardia la formazione dei responsabili e degli addetti SPP e ad uniformare i rapporti e i comportamenti delle ASL nei confronti dei soggetti formatori.

2. Comunicazione di inizio corso
Per garantire alle ASL la possibilità di esercitare funzioni di controllo circa la correttezza e la qualità della formazione erogata dai soggetti formatori indicati al punto 4.2 dell'Accordo Stato Regioni, ossia da coloro che sono stati abilitati dalla stessa Regione, questi devono, con almeno 30 giorni di anticipo, inviare alle ASL sul cui territorio il corso viene realizzato, una comunicazione, come da modello (all. 1), contenente i seguenti punti:
- estremi del decreto di accreditamento emesso dalla Regione Lombardia - Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro per la tipologia SF2;
- autocertificazione relativa al possesso di esperienza biennale professionale maturata in ambito di prevenzione e sicurezza sul lavoro e/o maturata nella formazione alla prevenzione e sicurezza.
Per esperienza professionale biennale si deve intendere lo svolgimento, in almeno due diversi anni solari tra i quattro immediatamente precedenti la data della comunicazione, di attività professionali per terzi nel campo dell'igiene e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Per esperienza formativa biennale si deve intendere la realizzazione, in almeno due diversi anni solari tra i quattro immediatamente precedenti la data della comunicazione, di un intero corso di formazione oppure di un modulo all'interno di un corso più ampio, di almeno 16 ore, riguardante esclusivamente l'igiene e
la sicurezza sui luoghi di lavoro.
- autocertificazione relativa all'impegno ad utilizzare docenti con esperienza almeno biennale professionale in ambito di prevenzione e sicurezza sul lavoro e/o maturata nella formazione alla prevenzione e sicurezza sul lavoro;
- calendario del corso, sede, articolazione giornaliera e programmi con elenco degli argomenti, tempo e distribuzione secondo le diverse metodologie di insegnamento dedicato a ciascuno di essi, e, se distinta, sede delle verifiche finali dell'apprendimento;
- nome del Responsabile del progetto formativo e, a corredo, il suo curriculum vitæ;
- numero dei partecipanti;
- tenuta del registro di presenza;
- obbligo di frequenza con assenze massime consentite pari al 10% del monte orario complessivo.
Il mancato invio della comunicazione di avvio corso può compromettere il rilascio della certificazione finale da parte dell'ASL.

3. Modalità di certificazione finale
Le verifiche devono essere eseguite come previsto dall'Accordo Stato Regioni. Segnatamente i partecipanti sono sottoposti a valutazione:
• per il Modulo A, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite;
• per il Modulo B, con riferimento alla verifica intermedia, strutturata sia a test, che come soluzioni di casi; con riferimento alla verifica finale, attraverso simulazione obbligatoria, al fine di misurare le competenze tecnico-professionali in situazione lavorativa durante l'esecuzione di compiti coerenti con l'attività di RSPP e ASPP, e attraverso colloquio o test obbligatori, in alternativa tra loro, finalizzati all'accertamento delle competenze cognitive relative alla normativa vigente;
• per il Modulo C, con riferimento alla verifica intermedia, strutturata sia a test, che come simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi; con riferimento alla verifica finale, attraverso colloquio obbligatorio e finalizzato all'accertamento delle competenze organizzative, gestionali e relazionali.
L'accertamento dell'apprendimento viene effettuato da una Commissione di docenti interni che cura la compilazione del calendario degli esami (all. 2).
Per ogni modulo deve essere redatto un verbale delle prove di accertamento che reca di ciascun partecipante i dati anagrafici, la percentuale di presenza, il giudizio finale espresso in idoneo/non idoneo. Il verbale (all. 3) è sottoscritto da ciascun membro della commissione e dal responsabile del progetto formativo.
Tutti i soggetti formatori trasmettono i verbali all'ASL territorialmente competente mediante una comunicazione, come da modello (all. 4), che reca, inoltre, a corredo:
- la metodologia delle valutazioni, scelte tra quelle che l'Accordo Stato Regioni prevede;
- esito delle valutazioni di gradimento dei partecipanti;
- dati identificativi completi degli idonei (all. 5).
L'invio dei verbali da parte dei soggetti formatori elencati al comma 3 dell'art. 2 d.lgs. 195/03 e al punto 4.1.1, appartenenti ai c.d. secondo e terzo blocco, ha il solo scopo di garantire traccia dei percorsi formativi realizzati.

4. Attestati di frequenza e profitto
In generale, i modelli di certificazione devono contenere i seguenti elementi minimi:
- normativa di riferimento;
- specifica del Modulo con monte ore (per il Modulo B, anche, specifica del Macrosettore ATECO);
- periodo di svolgimento del corso;
- soggetto formatore;
- dati anagrafici del corsista;
- firma del soggetto abilitato al rilascio dell'attestato.
Per facilitare la riconoscibilità degli attestati e la loro circolazione sul territorio, è definito il modello riportato in allegato 6.
L'ASL rilascia gli attestati ai soggetti formatori del terzo blocco: al ricevimento dei verbali di accertamento dell'apprendimento, predispone gli attestati, a firma Direttore Generale, per ciascuno degli idonei e li invia al soggetto formatore per l'apposizione della firma da parte del legale rappresentante.
L'ASL, nella persona del Direttore Generale o suo delegato, potrà unire la propria firma sugli attestati rilasciati dai soggetti formatori del primo e secondo blocco che ne facciano richiesta, solo qualora questi abbiano provveduto a dare comunicazione dell'avvio del corso secondo le modalità sopra descritte.
Il rilascio degli attestati può eventualmente essere tariffato analogamente a quanto previsto per gli attestati di abilitazione per coordinatore e addetto all'attività di bonifica dell'amianto.

5. Sorveglianza sui corsi da parte Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ASL
I Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle ASL sorvegliano la correttezza formale e la qualità sostanziale della formazione erogata dai soggetti formatori indicati al punto 4.2 dell'Accordo Stato Regioni, anche attraverso verifiche in loco che sono svolte senza alcun obbligo di preavviso.
L'osservazione può avvenire sia in occasione delle lezioni del corso sia delle verifiche intermedie e finali.
Durante i controlli potrà essere richiesta l'esibizione del registro di presenza, dei curricula dei docenti e, in genere, di documentazione attestante il possesso dei requisiti autocertificati mediante la comunicazione di avvio corso.
I Servizi PSAL registrano l'attività svolta sotto il codice PREV_225.
L'attività di sorveglianza così descritta garantirà , oltre alla correttezza formale e alla verifica dei profili qualitativi, la conoscenza delle iniziative formative che si realizzano sul territorio, contestualmente consentendo ai Servizi PSAL, unitamente alle Unità Operative Ospedaliere di Medicina del Lavoro (UOOML) delle Aziende Ospedaliere (AO), di rendersi facilitatori nella creazione di appropriati poli formativi territoriali. Altresì, può favorire l'assistenza, ovvero la partecipazione ai percorsi sia da parte dell'ASL e AO nella loro qualità di Aziende competenti per fornire prestazioni nel campo della formazione, sia da parte dei singoli operatori dei Servizi e UOOML nella loro qualità di docenti.

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP
MODELLO DI COMUNICAZIONE AVVIO CORSO AD USO DEI SOGGETTI DEL III BLOCCO
(ai sensi della Circolare Regione Lombardia n. 13/SAN/06 del 26 aprile 2006 e dell'Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - Provvedimento 26 gennaio 2006 - G.U. n. 37 del 14 febbraio 2006)

							Al Servizio PSAL
							ASL di _______________________
							______________________________
							______________________________
							______________________________



Il sottoscritto ___________________________________ in qualità di Legale Rappresentante
del __________________________________________________________________________________
   (indicare la denominazione dell'Azienda, Ente, Centro, Associazione, altro, soggetto
    formatore che eroga il/i Corso/i)
accreditato dalla Regione Lombardia - Direzione Generale Istruzione, Formazione e
Lavoro per la tipologia SF2 ai sensi della d.g.r. n. 7/19867 del 16 dicembre 2004 con
delibera n. ____________________ rilasciata il _______________________________________

	   comunica a codesta ASL l'avvio dei seguenti corsi di formazione
			  (barrare opzione corretta):

[] MODULO A per Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
   che si svolgerà secondo il programma allegato dal quale si evincono sede, orari e
   programmi, con elenco degli argomenti, tempo e articolazione in lezioni frontali,
   esercitazioni in aula, dedicato a ciascuno di essi, date e, se del caso, sedi delle
   verifiche finali dell'apprendimento.
   Al corso, di cui è Responsabile del progetto formativo ____________________________
   (a corredo curriculum vitae), partecipano n. ______ unità.
[] MODULO B, macrosettore di attività ATECO__ per Responsabile e Addetto del Servizio
   di Prevenzione e Protezione
   che si svolgerà secondo il programma allegato dal quale si evincono sede, orari e
   programmi, con elenco degli argomenti, tempo e articolazione in lezioni frontali,
   esercitazioni in aula, … dedicato a ciascuno di essi, date e, se del caso, sedi delle
   verifiche finali dell'apprendimento.
   Al corso, di cui è Responsabile del progetto formativo ____________________________
   (a corredo curriculum vitae), partecipano n. ______ unità.
[] MODULO C per Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
   che si svolgerà secondo il programma allegato dal quale si evincono sede, orari e
   programmi, con elenco degli argomenti, tempo e articolazione in lezioni frontali,
   esercitazioni in aula, … dedicato a ciascuno di essi, date e, se del caso, sedi delle
   verifiche finali dell'apprendimento.
   Al corso, di cui è Responsabile del progetto formativo ____________________________
   (a corredo curriculum vitae), partecipano n. ______ unità.

				  Inoltre dichiara:
• di essere in possesso di esperienza biennale in ambito di prevenzione e sicurezza sul
  lavoro
• di disporre di docenti con esperienza almeno biennale in materia di prevenzione e
  sicurezza sul lavoro
• che la frequenza è obbligatoria e che le assenze massime sono il 10% del monte orario
  complessivo
• che è istituito il registro di presenza
• che verranno trasmessi a codesta ASL i verbali di valutazione globale
  dell'apprendimento, come previsto dal punto 3 della Circolare Regione Lombardia
  n. 13/SAN/06
• che la presente comunicazione viene rilasciata ai sensi dell'art. 47 d.P.R. n.  445/00


_________________lì__________________ 				FIRMA
						     __________________________


CALENDARIO ESAMI ________DEL______________________________________________ (indicare
la denominazione dell'Azienda, Ente, Centro, Associazione, altro, soggetto formatore
che eroga il/i Corso/i e, se soggetto accreditato dalla Regione Lombardia - Direzione
Generale Istruzione, Formazione e Lavoro per la tipologia SF2 ai sensi della d.g.r.
n. 7/19867 del 16 dicembre 2004, indicare gli estremi autorizzativi delibera
n. ___________________ rilasciata il _________________________

VIA __________________________________ COMUNE _______________________PROVINCIA ______
TEL. ___________________ FAX __________________ E-MAIL ______________________________

 

N° DEL
PROGETTO *
DENOMINAZIONE DEI CORSI
(specificare se MODULO A, B o C)
GIORNI E ORARI DEGLI ESAMI
"1" R.P. "2" Ore "3" "3" "3" "3" R.F. "4" Ore . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .

___

NOTE
* il corso deve poter essere univocamente identificato all'interno di tutte le iniziative realizzate dal soggetto formatore
"1" Specificare i giorni d'esame
"2" Riunione preliminare per tutti i corsi
"3" Specificare le ore di inizio e termine delle prove (nel singolo campo inserire: ora inizio mattina; ora fine mattina; ora inizio pomeriggio; ora fine pomeriggio)
"4" Riunione finale per tutti i corsi
___

Eventuali note ed osservazioni:
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________

			COMMISSIONE ESAMINATRICE

COGNOME E NOME					FIRMA
(in stampatello)
__________________________	Presidente	_____________________
__________________________ 	Componente	_____________________
__________________________	“ 	 ”	_____________________
__________________________	“ 	 ”	_____________________
__________________________	“ 	 ”	_____________________
__________________________	“ 	 ”	_____________________
__________________________	“ 	 ”	_____________________


				   IL RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO
				   ______________________________________
Data esame:


		VERBALE DELLE PROVE DI ACCERTAMENTO FINALE
	     PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI FREQUENZA
		     E FORMAZIONE PER RSPP / ASPP


del Progetto di Formazione N. (*) ___________

Denominazione del MODULO (specificare se modulo A, B o C): __________________

di ore ______________________________________________________________________

Figura professionale: _______________________________________________________

attuato da __________________________________________________________________
(indicare la denominazione dell'Azienda, Ente, Centro, Associazione, altro,
soggetto formatore che eroga il/i Corso/i e, se soggetto accreditato dalla
Regione Lombardia - Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro per la
tipologia SF2 ai sensi della d.g.r. n. 7/19867 del 16 dicembre 2004, indicare
gli estremi autorizzativi delibera n. ____________ rilasciata il ___________)

sede del corso: ____________________________________________________________

indirizzo: _________________________________________________________________

Comune: __________________________________________________ Provincia: ______

(*) il corso deve poter essere univocamente identificato all'interno di tutte
le iniziative realizzate dal soggetto formatore
 
Cognome e nome del candidato
Luogo e data di nascita
Giudizio finale
(idoneo non
idoneo)
%
Frequenza
N.
Registrazione*
1. . . . . . .
2. . . . . . .
3. . . . . . .
4. . . . . . .
5. . . . . . .
6. . . . . . .
7. . . . . . .
8. . . . . . .
9. . . . . . .
10. . . . . . .
11. . . . . . .
12. . . . . . .
13. . . . . . .
14. . . . . . .
15. . . . . . .
15. . . . . . .
16. . . . . . .
17. . . . . . .
18. . . . . . .
19. . . . . . .
20. . . . . . .
21. . . . . . .
22. . . . . . .
23. . . . . . .
24. . . . . . .
25. . . . . . .
26. . . . . . .
27. . . . . . .
28. . . . . . .
29. . . . . . .
30. . . . . . .

___

* Numerazione degli attestati, a cura dei soggetti individuati dall'art. 8 bis d.lgs. 626/94, integrato dal d.lgs. 195/03.
___

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP
MODELLO DI TRASMISSIONE DEL VERBALE DI ACCERTAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI AD USO DI TUTTI I SOGGETTI
(ai sensi della Circolare Regione Lombardia n. 13/SAN/06 del 26 aprile 2006 e dell'Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - Provvedimento 26 gennaio 2006 - G.U. n. 37 del 14 febbraio 2006)

							Al Servizio PSAL
							ASL di _______________________
							______________________________
							______________________________
							______________________________


Oggetto: Trasmissione del verbale delle prove di accertamento finale del Corso di
 	 formazione MODULO _________ per Responsabile e Addetto del Servizio di
         prevenzione e Protezione Aziendale - RSPP e ASPP - svolto a ............. nei
         giorni .......... (ai sensi dell'art. 8-bis del d.lgs. 626/94, come integrato
         dal d.lgs. 195/2003 e dal successivo accordo sancito in sede di Conferenza
	 Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di
  	 Trento e Bolzano - Provvedimento 26 gennaio 2006 - G.U. n. 37 del 14 febbraio
	 2006)

In conformità a quanto previsto dalla Circolare della Regione Lombardia n. 13/SAN/06
del 26 aprile 2006, i sottoscritti _________________________________________________
Legale Rappresentante del _________________________________________ (indicare la
denominazione dell'Azienda, Ente, Centro, Associazione, altro, soggetto formatore che
eroga il/i Corso/i e, se soggetto accreditato dalla Regione Lombardia - Direzione
Generale Istruzione, Formazione e Lavoro per la tipologia SF2 ai sensi della d.g.r.
n. 7/19867 del 16 dicembre 2004, indicare gli estremi autorizzativi delibera n. _____
rilasciata il _________________) e ___________________ Responsabile del progetto
formativo, trasmettono il verbale relativo al corso di formazione di cui all'oggetto,
comprensivo degli allegati sotto indicati.

				Inoltre dichiarano:

[] che il corso è stato attivato e realizzato nelle forme, tempi e modalità previste
   dal d.lgs. 195/2003, dalla Circolare Regione Lombardia n. 13/SAN/06 del 26 aprile
   2006 e dell'Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato,
   le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - Provvedimento 26 gennaio
   2006 - G.U. n. 37 del 14 febbraio 2006;
[] che è stato istituito e compilato in tutte le sue parti il registro di presenze;
[] che il Presidente della Commissione di esame ha verificato l'identità degli allievi
   e la relativa rispondenza al registro di presenze, accertando che gli ammessi
   avessero raggiunto almeno il 90% del monte ore;
[] che la presente comunicazione e gli allegati sono rilasciati ai sensi dell'art. 47
   del d.P.R. 445/00.

Si rimane in attesa del rilascio degli attestati per ciascuno degli idonei, come da
verbale delle prove allegato (solo per i soggetti del III blocco).
Ringraziando della collaborazione e a disposizione per ulteriori chiarimenti, ci è
gradito porgere distinti saluti

Il responsabile del progetto formativo 		   Il Legale Rappresentante del
						        soggetto formatore
______________________________________ 		_____________________________________

ALLEGATI
Verbale delle prove di accertamento
• Dati identificativi dei formandi idonei
• Metodologia delle valutazioni, articolate in verifiche intermedie e finali (in relazione alla tipologia del MODULO erogato: test, soluzioni di casi, simulazione, colloqui, …)
• Tabella riassuntiva delle valutazioni di gradimento dei partecipanti
• Materiali didattici (solo elenco)

Dati identificativi completi dei formandi idonei, ai fini del rilascio degli attestati
 
Cognome nome codice fiscale residente titolo di studio data e luogo di nascita documento identificativo
1. . . . . . .
2. . . . . . .
3. . . . . . .
4. . . . . . .
5. . . . . . .
6. . . . . . .
7. . . . . . .
8. . . . . . .
9. . . . . . .
10. . . . . . .
11. . . . . . .
12. . . . . . .
13. . . . . . .
14. . . . . . .
15. . . . . . .
15. . . . . . .
16. . . . . . .
17. . . . . . .
18. . . . . . .
19. . . . . . .
20. . . . . . .
21. . . . . . .
22. . . . . . .
23. . . . . . .
24. . . . . . .
25. . . . . . .
26. . . . . . .
27. . . . . . .
28. . . . . . .
29. . . . . . .
30. . . . . . .

___


___
___


___
___


___



____________________